Accessori
È possibile assicurare gli accessori del veicolo, intendendosi per tali tutte le dotazioni aggiuntive documentabili del mezzo non comprese nella dotazione di serie, fino al massimo del 30% del valore del veicolo stesso.
Agenzia
Assiservice Sas; Sede Agenziale: Via Nuova Nola 11 13 15, 80036 Palma Campania (NA) C.F. e P.iva 04392631216 tel.0818242828, posta PEC asiservicesas@arubapec.it numero verde 800220504. Sede legale: via Amatore Antonio Sciesa n. 2/A, 20135 Milano.
Aggravamento del rischio
Variazione delle caratteristiche iniziali del rischio che aumentano la probabilità del verificarsi del danno.
Allagamento
Afflusso d’acqua in un luogo normalmente asciutto non dovuto a fenomeno naturale.
Alluvione
Evento caratterizzato da accumulo di materiale fluviale.
Antifurto satellitare o con radio frequenza
L’antifurto satellitare è un’apparecchiatura in grado di dialogare con una centrale operativa. Detto antifurto, ai fini della determinazione degli scoperti, franchigie e premio di polizza, viene così classificato:
– Light, limitato alla localizzazione attraverso GSM (Global System for Mobile) e/o GPS (Global Position System) del veicolo e senza trasmissione automatica del segnale di allarme alla centrale operativa.
– Medium, limitato alla localizzazione attraverso GSM (Global System for Mobile) e/o GPS (Global Position System) attivato con sistemi elettronici di riconoscimento (chiave elettronica e/o trasponder per avviamento) con sensoreantisollevamento e blocco motore;
– High, localizzazione con connessione dati continua alla centrale operativa mediante GPRS (General Packet Radio Service) attivato con sistemi elettronici di riconoscimento (chiave elettronica e/o trasponder per avviamento), con sensore antisollevamento e blocco motore – Radio, localizzazione con trasmissione alla centrale operativa attraverso segnale in radio frequenza, attivato con chiave elettronica e/o trasponder per riconoscimento;
– Radio, localizzazione con trasmissione alla centrale operativa attraverso segnale in radio frequenza, attivato con chiave elettronica e/o trasponder per riconoscimento.
Antifurto Meccanico
Dispositivo di sicurezza meccanico che inserito a veicolo fermo ne blocca una o più parti meccaniche.
Antifurto elettronico
Dispositivo di sicurezza che, in caso di mancato riconoscimento a mezzo di strumenti elettronici, agisce sul sistema di alimentazione del veicolo.
Apparecchi Fono-Audio- Visivi
Radio, Radiotelefoni, lettori CD, lettori DVD, mangianastri, registratori, televisori, dispositivi di navigazione satellitari e altri apparecchi del genere stabilmente fissati al veicolo.
Assicurato
Per la garanzia Assistenza: il conducente del veicolo e le persone autorizzate all’uso dello stesso. Per le prestazioni alla persona s’intendono le persone trasportate a bordo del veicolo stesso, purché come numero totale non superino quello indicato nel libretto di circolazione del veicolo assicurato. Per le altre garanzie, esclusa l’Assistenza: il soggetto nel cui interesse è stipulato il contratto.
Bufere
Tempesta di neve con venti che hanno una velocità media di almeno 50 KM/H.
Beneficiario
Il soggetto, o i soggetti, che risultano essere eredi legittimi o testamentari del conducente del veicolo assicurato a cui la Società liquida l’indennizzo in caso di infortunio mortale. Termine riferito alla garanzia "Infortuni del conducente".
Circolazione
Il movimento, la fermata e la sosta del veicolo su area pubblica o su area a questa equiparata.
Codice delle assicurazioni
Il Decreto Legislativo n° 209 del 7 settembre 2005 recante riassetto normativo delle disposizioni in materia di Assicurazioni private – Codice delle Assicurazioni private.
Contraente
Persona fisica o giuridica che stipula il contratto di assicurazione.
Conducente
Colui che è preposto alla guida del veicolo durante le fasi della circolazione.
Contratto
Il documento in forza del quale la Società assume, nei limiti, termini e condizioni ivi previsti, i rischi nello stesso specificati.
CVT
Corpo Veicoli Terrestri: garanzie a tutela del veicolo assicurato (come, per esempio, l’Incendio e il Furto).
Degrado d’uso
La percentuale di svalutazione del veicolo derivante dal confronto tra il valore a nuovo ed il valore commerciale al momento del sinistro; tale percentuale si ricava dal seguente rapporto: Valore a Nuovo – Valore Commerciale / Valore
Diaria
Indennità giornaliera prevista a seguito di determinati eventi inerenti l’infortunio.
Esplosione
Sviluppo di gas o vapori ad alta temperatura e pressione, dovuto a reazione chimica che si autopropaga con elevata velocità.
Franchigia
Importo, espresso in cifra o in percentuale, che rimane a carico dell’Assicurato per ciascun sinistro.
Frana
Distacco di terra e materiale roccioso da un pendio.
Furto
Azione compiuta da terzi, e disciplinata dall’Art. 624 del Codice Penale, diretta nello specifico a sottrarre illecitamente il veicolo o parti di esso.
Garage e/o rimessa
Area circoscritta lungo tutto il perimetro, sia pubblica che privata, il cui accesso sia protetto da adeguate chiusure e/o sorvegliato da personale addetto.
Grandine
Precipitazione atmosferica formata da acqua congelata in chicchi più o meno grossi.
Immobilizer
Sistema elettronico di avviamento del veicolo tramite chiave codificata.
Inondazione
Allagamento in tempi brevi di area ben definita da parte di una massa d’acqua dovuta a fenomeno naturale.
Incendio
Combustione con sviluppo di fiamma di beni materiali al di fuori di appropriato focolare che può auto estendersi e propagarsi.
Indennizzo
Somma che la Società, ai sensi del contratto, deve pagare in caso di sinistro.
Infocar
Codice utilizzato dall’editoriale Domus (Editore della rivista Quattroruote) che identifica in modo univoco l’allestimento dei veicoli nuovi e usati.
Infortunio
L’evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni corporali, obiettivamente constatabili, le quali abbiano per conseguenza morte o una invalidità permanente.
Invalidità permanente
Invalidità che comporti la perdita o la diminuzione, definitiva ed irrimediabile della capacità lavorativa generica.
Istituto di cura
Ogni struttura sanitaria regolarmente autorizzata alla erogazione dell’assistenza ospedaliera, esclusi comunque stabilimenti termali, case di convalescenza e soggiorno.
Locatario
La persona fisica o giuridica che utilizza un veicolo affidatogli in base ad un contratto di locazione finanziaria, le cui generalità siano indicate sulla carta di circolazione.
Massimale di garanzia
Limite di importo fino al quale la Società è obbligata per ogni sinistro.
Polizza
Il documento che prova l’assicurazione.
P.R.A.
Pubblico Registro Automobilistico.
Premio
La somma dovuta dal Contraente alla Società.
Proprietario del veicolo
L’intestatario al P.R.A. o colui che possa legittimamente dimostrare la titolarità del diritto di proprietà.
Rapina
Sottrazione del veicolo altrui mediante violenza o minaccia alla persona che lo detiene (Art. 628 c.p.)
Regolamento
Il D.P.R. n. 973 del 1970 e i successivi Regolamenti emanati in attuazione delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni.
Regola proporzionale
Le garanzie assicurative prestate a valore intero prevedono l’applicazione di quanto disposto dall’Art. 1907 del codice civile (regola proporzionale): qualora la somma assicurata sia inferiore al valore commerciale del veicolo la Società ridurrà la valutazione del danno proporzionalmente alla differenza tra il valore commerciale e la somma assicurata.
Risarcimento
Somma che la Società è tenuta a corrispondere al terzo danneggiato in caso di sinistro.
Rischio
La probabilità che si verifichi l’evento dannoso.
Rivalsa
Azione esercitata dalla Società allo scopo di recuperare le somme eventualmente pagate ai terzi danneggiati.
Ricovero
La permanenza in un istituto di cura che comporti il pernottamento. Relativamente alla garanzia di Infortuni del conducente, il ricovero deve intendersi come la degenza comportante pernottamento in istituto di cura, pubblico o privato, regolarmente autorizzato all’erogazione dell’assistenza ospedaliera.
Scoperto
Parte percentuale del danno che rimane a carico dell’Assicurato per ciascun sinistro, ferma restante l’indicazione di un minimo eventualmente inserito in polizza.
Scoppio
Il repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna di fluidi, non dovuto a esplosione.
Sinistro
Il verificarsi dell’evento dannoso per il quale è prestata la garanzia.
Società
Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.
Sede Legale: Via Lanzo 29 10071 Borgaro Torinese (TO) Direzione: Viale Colleoni 21 20864 Agrate Brianza (MB) nobisassicurazioni@pec.it
www.nobis.it
Smottamento
Scivolamento verso il basso di terreni imbevuti d’acqua.
Tariffa
Le condizioni di premio e le norme di assicurazione predisposte dalla Società, in vigore al momento della stipulazione del contratto.
Tempesta
Vento con velocità registrata pari o superiore a 50 km/h.
Tromba d’aria
Violenti vortici d’aria che giungono a toccare il suolo con la velocità dei venti superiori agli 89 km/h.
Uragano
Tempesta caratterizzata da venti con velocità di oltre 118 km/h.
Veicolo
Il mezzo descritto ed identificato nel contratto di assicurazione.
Valore commerciale
Il valore (iva inclusa, salvo diversa pattuizione) del veicolo e degli eventuali accessori, se assicurati, come risultante dalla media delle valutazioni riportate dalle riviste EUROTAX (ed. Sanguinetti) giallo (vendita) e blu (compera).
Valore a nuovo
Il prezzo di listino indicato dalla casa costruttrice relativo al veicolo di prima immatricolazione, comprese le parti accessorie delle quali si possa dimostrare l’effettiva presenza sul veicolo; tale valore comprende l’IVA solamente per la parte fiscalmente non recuperabile dall’Assicurato. Resta inteso che qualora in fattura di acquisto del veicolo assicurato, il prezzo indicato sia inferiore a quello di listino, tale prezzo sarà considerato quale Valore a nuovo con l’esclusione della IPT (imposta provinciale di trascrizione).